08.10.2025
La connessione è un bisogno psicologico fondamentale
Fin dalla nascita, il legame con la madre, il padre e le figure di riferimento è vitale per la sopravvivenza del neonato.

La sicurezza di crescere in una relazione affettuosa e affidabile promuove lo sviluppo sano del neonato e del bambino piccolo. Nel corso degli anni, fratelli o compagni di gioco diventano sempre più importanti per l‘interazione sociale, l‘apprendimento condiviso e il senso di appartenenza.
Fiducia, empatia e vicinanza, così come valori condivisi e interessi comuni, uniscono le persone in gruppi e comunità. Una forte autostima è la base per relazioni di successo. Sentirsi connessi a se stessi e accettarsi per come si è diviene il prerequisito per i legami emotivi con gli altri.
Più trattiamo noi stessi amorevolmente più è facile avvicinarci agli altri e permettere la vicinanza. Connessioni durature e forti con gli altri inducono felicità.
Amicizie e il loro impatto sul benessere
Le buone relazioni sociali hanno un impatto molto significativo sul benessere. Le amicizie sono legami scelti individualmente e si basano su empatia, fiducia e apprezzamento. I legami familiari sono spesso associati a maggiori obblighi, mentre le amicizie si basano sulla volontarietà. La maggiore interdipendenza nelle relazioni familiari le rende spesso più inclini ai conflitti. Parlare apertamente e onestamente della propria situazione è spesso più facile tra amici che in famiglia. Questo è ciò che rende le amicizie così importanti. La vicinanza agli altri è fondamentale per affrontare le crisi. L’importanza delle amicizie sta crescendo man mano che sempre più persone vivono da sole o non hanno figli.
Solitudine nel matrimonio o nella convivenza
La solitudine può verificarsi anche in relazioni stabili e durature, quando le persone coinvolte trascorrono più tempo solo in vicinanza anziche insieme.
La mancanza di sostegno, i bisogni insoddisfatti di campagnia, intimità e affetto, le dipendenze o la perdita di responsabilità condivisa quando i figli se ne vanno di casa possono esserne le cause.
Il bisogno di vicinanza rimane insoddisfatto quando la comunicazione all‘interno della relazione non è più efficace. Se ci si sente emotivamente distanti dalla persona con cui si vive, questo può portare a insoddisfazione e a problemi relazionali. La solitudine in una relazione può anche nascere da litigi o crisi come infedeltà o relazioni extraconiugali.
Anche la separazione e il divorzio possono portare alla solitudine, ma si possono rivelare anche come la via d‘uscita dalla solitudine in una relazione.
08.10.2025
Vie d’uscita dalla solitudine e dalla povertà sociale
La partecipazione sociale è importante per tutti.
08.10.2025
Solitudine nelle malattie croniche e progressive come la demenza
Viviamo più a lungo e il numero di persone affette da demenza è in aumento.
SHARE