Eventi su richiesta

Volete organizzare un evento sul tema dell’Alzheimer nella vostra città o quartiere?

Dallo statuto dell’associazione

“L’associazione ha lo scopo di operare in Provincia di Bolzano per lo sviluppo e la diffusione della ricerca sulla malattia di Alzheimer e sindromi demenziali correlate e per l’organizzazione ed il miglioramento di servizi e dell’assistenza socio-sanitaria in favore di questi malati e dei loro familiari, privilegiando il volontariato, e senza fini di lucro. A tale scopo, l’Associazione può quindi, tra l’altro, nei limiti dei mezzi patrimoniali disponibili per provvedervi – anche convenzionandosi con Enti pubblici e con privati – patrocinare, promuovere, organizzare, gestire – in proprio, e per conto altrui, direttamente, con o tramite altri – iniziative, manifestazioni, pubblicazioni, attività.”

 

Obiettivi

L’associazione ASAA si pone l’obiettivo di seguire attentamente gli sviluppi della ricerca sul morbo di Alzheimer e sulle sindromi delle demenze connesse e intende informarne la popolazione dell’Alto Adige. Inoltre, l’associazione si impegna a ottenere e a migliorare l’organizzazione di servizi sociosanitari per i malati di Alzheimer e per le famiglie che li assistono, senza scopi di lucro e nei principi del volontariato. Diventare soci

Il comitato direttivo 2019 – 2021

Ulrich Seitz
Presidente

Edith Heidegger Moroder
Vice presidente/addetta ai media

Tesoriere
Helmuth Ohnewein

Membri
– Irene Kerer Untersulzner
– Luise Prossliner
– Simonetta Nardin (manca nella foto)

Attive
– Helga Bauer Koler
– Monika Untermarzoner

Presidente
Ulrich Seitz

Vice presidente/addetta ai media
Edith Heidegger Moroder

Membri
– Irene Kerer Untersulzner
– Helga Bauer Koler
– Simonetta Nardin
– Helmuth Ohnewein
– Hilde Pernter Schaller
– Luise Prossliner

Presidente
Ulrich Seitz

Presidente onorario
Prof. Marco Trabucchi

Vice presidente/addetta ai media
Edith Heidegger Moroder

Membri
– Helga Bauer Koler
– Helmuth Ohnewein
– Barbara Plagg
– Giuliana Bertoluzza
– Enza Braghini

Cooptate
– Hilde Pernter Schaller
– Luise Prossliner

Consulenti scientifici
– Prof. Marco Trabucchi (Presidente)
– Dr. Christian Wenter
– Dr. Albert March
– Helga Meister
– Dr. Martina Kosta

Presidente
Prof. Dr. Marco Trabucchi

Membri
– Dr. Günther Donà (Coordinatore)
– Dr. Arch. Loris Alberghini
– Helmuth Ohnewein
– Helga Bauer Koler
– Mimma Battisti Bonelli
– Dr. Edith Heidegger Moroder

Consulenti scientifici
– Dr. Albert March
– Dr. Christian Wenter
– Helga Meister

Consulenza psicologica e supervisione
– Dr. Martina Kosta

Addetta stampa
– Dr. Edith Moroder

La storia di ASAA

23.1. riunione direttivo in visione della clausura: le attività in sede continuano (gruppi auto aiuto: 12 it. e 12 ted, telefono amico, riunioni ecc.); progetti aggiuntivi: partecipazione agli incontri dell’Alzheimer-Caffé a Egna; funzioni per persone con disturbi cognitivi; incontro con il canonico Noisternigg (Prof.Trabucchi, Dr.Günther Donà, Helga Koler)

26.1. incontro con Uli Seitz e Prof.Chiaramonti: progetto scolastico “Le foglie cadono – le radici
rimangono” per bambini e ragazzi delle scuole italiane sul tema della demenza (palazzo provinciale:
Dr.Donà, Helga Koler)

29.1. RAI-tavola rotonda: Dr.Albert March; Petra Tessaro, Edith Moroder, Elisabeth Frisch

6.2. Incontro con l’assessora Stocker: presentazione della riforma del sistema sanitario provinciale (Helga Koler)

7.2. Clausura: resoconto dell’attività 2014 e dei progetti in corso:
mostra itinerante negli ospedali della periferia;
ripresa del teatro ad Appiano (sopralluogo al Lanser-Haus 13.1.);organizzazione e pubblicità;
bollettino informativo sull’attività (sito e posta);
offerta ginnastica adeguata;
organizzazione evento settembre (incontri, contatti, domande ecc.).

23.2. inaugurazione mostra itinerante ospedale di Vipiteno, conferenza Dr.Donà: “Importanza dei
familiari nell’assistenza ai malati di demenza tipo Alzheimer” (ore 16)

4.3. primo contatto Teatro Stabile: consigli del direttore M.Bernardi, A.Brandalise – Mimma
Battisti, Edith Moroder; domande da presentare agli uffici comunali cultura/sociale

6.3. Rappresentanza ASAA nella discussione “Salviamo la salute” al distretto sanitario di Egna

25./26.3. Ripresa Teatro “Wege mit Dir” (25.3. allestimento con mostra dei quadri di Margareta Kiem;
26.3. Prima; rappresentazioni 1.,6.,9./10.4.; introduzioni con Dr.Wenter 26.3., 1.4. e 10.4. e presenza regolare ASAA

28.3. incontro delle coordinatrici dei gruppi di auto aiuto in sede; seguito dall’assemblea generale; visita dell’Ass. Stocker: 2016 progetto “provincia amica della demenza”

10.4. formazione delle coordinatrici dei gruppi al centro parrocchiale di Bolzano

13.5. partecipazione CS convegno AMA, Caritas/Mov.Ospizio e Federazione: “Dall’assistenza all’attenzione – anche per se stessi” (sede Caritas: Edith Moroder) conferenza ASAA a Rasa/Val Pusteria (Christine Bologna, Edith Moroder)

16.5. ASAA al convegno “Dall’assistenza all’attenzione” (Camera di commercio, Bolzano)
Incontro finale con i teatranti di Vandoies Vintl-Weitental a Masaccio, offerta per ASAA

21.5. incontro rappresentanti del distretto e gruppo auto aiuto a Vipiteno (Dr.Donà, Christine Bologna, Luise Prossliner, Helga Koler)

30.6. Conferenza Helga Rohra a Egna (sostituzione: Dr.Albert March)

Luglio-Settembre pianificazione/organizzazione, scelta dei testi da presentare, incontri con il regista Andrea Brandalise, Edith Moroder, Helga Koler, Günther Donà; informazione stampa, traduzioni, testi pubblicità (E Moroder); invito e locandina: Studio Giorgi; domande: Helmuth Ohnewein

9.7. presentazione libro/lettura Michele Farina (v.foto a destra) a Egna: “Quando andiamo a casa”

13.8. inaugurazione mostra itinerante all’ospedale di S.Candido, conferenza Dr.Donà: L’importanza dei familiari nell’assistenza ai malati di demenza (ore 16)

13.9. partecipazione alla “Festa della Solidarietà” all’interno di “Bolzano in bici” sulle passeggiate del Talvera (Brigitte Hager, Luise Prossliner, Helga Koler)

19.9. evento spettacolo “Alzheimer in palcoscenico” con musica, interventi informativi, letture, testimonianze al Teatro comunale di Gries; prova/allestimento in mattinata; spettacolo ore 17 (v.pagina eventi)

21.9. interviste RAI/TV e Bz33 (Edith Moroder)

22.9. conferenza di chiusura mostra a S.Candido: Domande esistenziali nella demenza (Dr.Donà)

24.9. inaugurazione mostra itinerante e presentazione film alla casa lungodegenti Firmian (fino al 16.10.)

1.10. “Giornata porte aperte” sede ASAA in occasione della Giornata Mondiale dell’Anziano; festa
inaugurazione della mensa al centro per gli anziani (Helga Koler, Edith Moroder)

5.10. conferenza Cristina Bucci, Firenze (“L’arte tra le mani”: Museo Civico; E.Moroder)

Ottobre organizzazione e pubblicità per la funzione natalizia: Helga Koler. Günther Donà,
Helmuth Ohnewein

13.10. incontro con Uli Seitz e presidi scuole professionali val Venosta sul progetto demenza per
giovani (Helga Koler, Günther Donà)

4.11. Bolzano ANTEAS/AGAS: Demenza e demenza del tipo Alzheimer (conferenza Dr.Donà)

12.11. Bressanone, III Giornate di psichiatria ital./ted.: “Il ruolo decisivo dei familiari
nell’assistenza ai malati psichici di età avanzata” (conferenza Dr.Donà)

25.11. Formazione per le coordinatrici dei gruppi di auto aiuto (Federazione);
conferenza Dr.Donà a S.Valburga/Val d’Ultimo: “Domande esistenziali nella demenza”

29.12. funzione natalizia al Duomo con il decano Holzer e il canonico Noisternigg (ore 14.30)

10. e 23.1. Partecipazione al progetto di umanizzazione negli ospedali d’Italia; valutazione 11.6., Palazzo Provinciale (Helga Bauer-Koler)

23.1. Presa di contatto e discussione progetto gruppo teatrale Vandoies

22.2. Clausura: programmazione attività 2014; riunioni direttivo ogni 3o giovedì

14.3. Assemblea generale e assemblea straordinaria per cambiamento statuto

Conferenze e letture:

21.1. Nova Ponente (Christine Bologna-Ohnewein/Edith Moroder)

19.2. Brunico (Edith Moroder) e Bressanone (Dr.Günther Donà/Helga Bauer Koler)

1.3. Dobbiaco (Edith Moroder)

26.3. Laives (Chiara Coser/Helga Bauer Koler)

3.4. Lappago (Edith Moroder)

8.4. Bressanone (Helmuth Ohnewein/Helga Bauer Koler)

20.5. Bressanone (Edith Moroder/Helga Bauer Koler)

8.11. Silandro (Helga Meister/Luise Prossliner/Helga Bauer Koler)

Progetto mostra itinerante, collaborazione con l’Ufficio ospedali

7.5. Conferenza stampa presentazione mostra negli ospedali della provincia; inaugurazione a Merano 22.5., inaugurazioni successive a Brunico (3.7.), Bolzano (16.9.), Bressanone (4.11.) – v.pagina eventi

3.6. Riunione comune di Bolzano: Preparativi per la giornata dell’anziano; 2. riunione 25.8. (E.Moroder)

3.6. Workshop sul futuro delle associazioni ONLUS, Pal. Provinciale (Helga Bauer-Koler, Luise Prossliner)

1.7. Convegno “Violenza nella terza età”; discussione: Edith Moroder

Progetto teatrale Alzheimer nel mese di settembre a Fortezza:

19.8. Sopralluogo al forte

28.8. Visita da J.Kiem (quadri) e inaugurazione Brunico

10.9. Trasporti materiale Fortezza

12.9. Prima di “Wege mit dir” di Daniel Call (intro Edith Moroder) con i quadri della pittrice Margarete Kiem – presenza durante tutte le rappresenazioni – 3 introduzioni di Dr.Christian Wenter

15.9. Funerale di Margarete Kiem (†12.9.) a S.Lorenzo

28.9. Ultima rappresentazione “Wege mit dir” – (intro Dr.Wenter)

1.10. “Giornata dell’anziano” – Porte aperte con tanti ospiti

17.10. Conferenza stampa Eurac per il Convegno Dementia Care (24./25.) con Prof.Trabucchi; discussione finale presentazione integrativa della mostra itinerante (23.-28.10.)

Iniziativa natalizia “Demenza e spiritualità”

30.9. incontro con il vescovo Mons.Ivo Muser, discussione del progetto

19.12. funzione natalizia per malati e familiari al Duomo di Bolzano
Download [PDF] articolo “Demenza e spiritualità”, Il Giorno dell’Alto Adige, 20/12/2014.

19.1. Clausura: rete e sinergie con le altre associazioni; segreteria da ristrutturare; problema assegno di cura; riorganizzazione con forze limitate; gruppi di lavoro per settori; elezioni; progetti per la giornata mondiale Alzheimer 21.9.

15.2. Riunione: organizzazione interna; gruppi nuovi di auto mutuo aiuto

16.3. Assemblea generale con elezione del direttivo; informazioni su riorganizzazione e gruppi

12.4. Il direttivo elegge il nuovo presidente: Prof.Marco Trabucchi; coordinatore

Dr.Günther Donà (v.foto)
4.9. Conferenza stampa a Magrè sul progetto di rooming-in – v. foto: Prof.Trabucchi; il sindaco Theresia Degasperi Gozzi; il presidente dell’ARpA Norbert Bertignoll

Iniziative ASAA per la Giornata Mondiale Alzheimer 21.9.:
20.9. Bolzano: conferenza stampa rassegna film e iniziative per il 21/9 – v. volantino sulla pagina eventi e foto (da sin.Conduttore Raimund Obkircher, Direttore ARpA Oswald Mair, addetta stampa ASAA Edith Moroder, presidente ARpA Norbert Bertignoll)

20.9. Egna: serata introduttiva con relazione Prof.Trabucchi “Presupposti per la realizzazione di una ‘Comunità a misura delle persone con demenza’” – v.foto (da sin.: sindaco Horst Pichler, Presidente ARpA Nobert Bertignoll, Dr.Günther Donà, Prof. Marco Trabucchi)

21.9. in mattinata, stand informativo a Egna, pomeriggio con relazioni di Prof.Trabucchi e Dr.Wenter a Merano,presentazione film “Amour” di M.Haneke

24.9.-1.10. Rassegna film “I colori dell’argento” al Filmclub di Bolzano, v.pagina eventi

24.9. presentazione di “Herbstgold” e “Best Exotic Marigold Hotel“, introduzioni di Edith Santifaller e Bruno Marcato

25.9. presentazione “Vergiss mein nicht”, introduzione Edith Moroder

1.10. presentazione ciclo poetico di Roberta Dapunt: “Le beatitudini della malattia”;
film “Amour”, introduzione Prof. Martin Lintner

22.11. Convegno Forum di Assistenza al Forum di Bressanone con i relatori, volantino sulla pagina eventi

6.12. Comunicato stampa del servizio stampa provinciale – v.articolo: “Ricevuto dal presidente Durnwalder il direttivo dell’Associazione Alzheimer Alto Adige” – Download [PDF]

Sono stati seguiti i progetti in corso e, nell’ambito del possibile, organizzate anche azioni e manifestazioni pubblicitarie:

13.1. sopralluogo per il progetto rooming-in a Magrè ad invito della sindaca Theresia Degasperi Gozzi e con rappresentanti del consiglio comunale (Dr.Günther Donà, Loris Alberghini, Helga Koler, Edith Moroder); il Dr.Donà nel corso dell’anno, continua a seguire da vicino l’evoluzione del progetto;
Clausura (4.2.) e assemblea generale (31.3.)

Progetto video del corso Dementia Care in collaborazione con la scuola di grafica Gutenberg sul gruppo di auto mutuo aiuto di Bolzano: registrazioni 12.4; presentazione ufficiale all’EURAC il 22.5; presentazione al nostro gruppo 5.11;

20.4. intervista sul gruppo di auto mutuo aiuto presso l’emittente Radio Grüne Welle e presentazione del nuovo gruppo di Chiusa (Edith Moroder, Anna Fink, Angelika Zihl)

22.5. seminario sulla validazione con l’ideatrice e fondatrice Naomi Feil all’auditorium Haydn di Bolzano (foto), in collaborazione con il Centro di Formazione Sudtirolese e l’Associazione delle Residenze per Anziani dell’Alto Adige;

6.6. Conferenza sulla demenza nella casa di riposo di Nova Ponente (Christine Bologna, Edith Moroder);

27.7. Riunione bilancio sul seminario con Naomi Feil e discussione nuovi progetti in comune con CFS (Irene Heufler) e ARA (Oswald Mair);

3.9. intervista e pianificazione del contributo per la pubblicazione dell’assessorato sulle grandi malattie (Edith Moroder, Samuel Vieider)

21.9. Giornata Mondiale Alzheimer: stand informativo in piazza Università

29.9. Festa della solidarietà: stand informativo in piazza Matteotti

20.10. mattinata di conferenze all’Accademia Cusanus di Bressanone (Helga Koler, Edith Moroder) per la manifestazione Cusanus Kompakt

22.10. intervista sulla demenza alla RAI di Bolzano (“Sprechstunde”, Dr.Christian Wenter, Edith Moroder)

8.11. Conferenza e discussione sulla demenza a Brunico di Edith Moroder (corso di assistenza domiciliare del comprensorio)

12.11. presentazione ASAA con stand informativo a Merano in occasione delle conferenze della Fondazione Vital (foto);

15.11. primo ritrovo ASAA-“Törggelen” a Cologna

12.12. presa di contatto al Forum di Bressanone per il progetto comune tra CFS, ASAA e Pflegeforum Alpbach (Irene Heufler, Edith Moroder, Gerold Stock)

Nonostante l’aggravarsi della sua malattia, la nostra Presidente era fermamente decisa di svolgere le attività come di solito:

Clausura (22 gennaio); lavoro di rete (partecipazione alla discussione sulla riforma clinica, 2 marzo); formazione (partecipazione a
conferenze e seminario su “Linguaggio e Demenza” del Prof. J.Steiner a Bressanone, 24/25 marzo); assemblea generale (26 marzo).
Conferenze, p.es. a Mulini/Tubre (14 aprile); Moso/Passiria (18 maggio); partecipazione alle giornate di auto mutuo aiuto a Brunico
(3 giugno). Le schede informative sono state riviste e redatte in forma nuova e raccolte in cartelline.

L’inaspettata mancanza della nostra Presidente (8 giugno) è una grave perdita per l’associazione. Tutti i soci si sono però
trovati concordi nella decisione di portare avanti i progetti ideati e sviluppati insieme a Inge e a realizzarli nel suo ricordo.

Così, in collaborazione con il Museion di Bolzano, in occasione della Giornata Mondiale dell’Alzheimer (21 settembre) sono
stati organizzati il convegno e la mostra che hanno riscosso grande eco di pubblico: “Demenza – arte – creatività: vie d’uscita dal labirinto”
(v. Eventi).

Anche gli altri progetti rimanenti – il seminario introduttivo alla validazione con Naomi Feil (25 maggio 2012) e la struttura
di Rooming-in a Magrè, per malati accompagnati dai loro familiari, promossa con impegno anche dal Comune, saranno portati avanti e
dedicati alla memoria della nostra Presidente.

26./27.5.: ASAA partecipa al Simposio “Dementia Care” (Eurac, Bolzano), organizzato dall’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige, con due interventi:
⇒ Tavola rotonda sul tema “Di cosa necessitano le persone con demenza ed i loro parenti?”
⇒ La presidente Inge Bauer Polo presenta ASAA: Tutela delle persone con demenza e supporto ai parenti

Gruppi di auto mutuo aiuto:
Gertrud Beikircher fonda e dirige il gruppo di Vipiteno che si incontra ogni secondo sabato del mese; Evi Delazer sostituisce Eva Dander nella direzione del gruppo di Bressanone che si riunisce ogni primo lunedì del mese.

Nuova sede:
Il Comune di Bolzano concede ad ASAA una nuova sede a Bolzano, nel palazzo Altmann in Piazza Gries, dove anche il gruppo di mutuo aiuto si riunisce da parecchi anni: si avvera un desiderio nutrito da molto tempo! Foto sulla pagina degli eventi.
20.9.: Alla cerimonia di inaugurazione con sopralluogo partecipano gli assessori Patrizia Trincanato e Mauro Randi nonché il vicesindaco Klaus Ladinser e Ulrich Seitz dell’assessorato alla sanità (foto).
In occasione della Giornata Mondiale Alzheimer che ricorre il 21 settembre, i soci illustrano le offerte dell’associazione presso gli stand informativi (in Piazza Gries e Piazza Don Bosco) e presentano l’ufficio alla cittadinanza interessata.
A partire da questa data, gli orari d’ufficio, con servizio al telefono amico e in biblioteca si moltiplicano: lunedì – mercoledì – venerdì dalle ore 17 alle 19: 0471 051 951 (numero nuovo!)
Mentre si sta allestendo la nuova sede, si intensificano anche i contatti con l’Assessorato alla Salute della Provincia e con l’Ufficio competente per gli ospedali.

5./6.10. All’insegna della formazione, le socie Brigitte Hager Strobele, Helga Koler, Helga Meister, Martina Kosta, Christine Bologna, Edith Moroder partecipano al seminario sulla validation a Wattens/Austria, tenuto dalla fondatrice del metodo, l’americana Naomi Feil.

L’anno è dedicato alla festa in occasione dei 10 anni di ASAA che si celebra a Castel Mareccio il 23 maggio 2009: programma e foto sulla pagina degli eventi.

19 e 21/9: manifestazioni in occasione della Giornata Mondiale Alzheimer, con conferenze e concerto (v. eventi)

28/11: Un gruppo di soci è in visita alla casa di riposo “Zum Guten Hirten” a Hall/T., la responsabile dell’assistenza Beatrix Staud illustra le molteplici offerte e zone speciali della struttura.

11-12/12: ASAA partecipa al convegno sulla demenza all’Accademia Cusanus di Bressanone: Conferenze informative per familiari impegnati nell’assistenza e interessati (11) e per personale specializzato (12).

Lavori preparativi per la eventuale realizzazione del centro rooming in;

Stesura, stampa e distribuzione (anche a tutti i medici di base) dell’opuscolo informativo “Alzheimer – Che fare?”; conferenza stampa 17.9. con presentazione dell’opuscolo;
Riorganizzazione degli incontri mensili con parenti a Bolzano;
Proiezione del film “Zurück zu einem unbekannten Anfang” (in l.ted) con discussione a Bressanone a cura di Eva Dander;
Partecipazione al “3. Wiener Alzheimertag” a Vienna (Moroder,Bologna Ohnewein,Dander)

22.5. Presentazione della “succursale” di ASAA a Bressanone con Eva Dander (foto);

21.9. Concerto di Stefano Mascheroni in occasione della giornata mondiale Alzheimer al Teatro Cristallo a Bolzano;

Visita al Notburgaheim di Innsbruck (Centro Alzheimer)

Partecipazione al Congresso Mondiale a Berlino (Polo. Schaller, Mitterer);
Il Dr.Donà nominato Direttore Sanitario chiede di essere sostituito alla presidenza dell’Associazione e il 11.2.06 Ingeborg Bauer Polo viene eletta nuova Presidente, Dr.Donà Presidente onorario.
Viene istituita la pagina web http://www.asaa.it;
Presentazione della domanda alla Fondazione Cassa di Risparmio per il finanziamento di un centro rooming-in;
La psicologa Dott.ssa Martina Kosta accetta di collaborare con ASAA;
29.5.Presentazione presso la Fondazione Cassa di Risparmio del libro scritto dalla nostra socia e addetta stampa Dr.Edith Moroder “Im Treibsand – Leben mit Demenz”.

Elaborazione, stampa e distribuzione di ulteriori schede informative

Collaborazione al progetto FSE “Life Assistance in Aging” della Lessing Hochschule Meran

Primi incontri per gruppi di parenti a Bolzano, inizialmente quattro volte all’anno, poi mensilmente) – al primo incontro il 30 giugno hanno partecipato 10 persone;
26.9. Un gruppo visita il Centro terapia Alzheimer a Bad Aibling in Germania;
28.11. Convegno “Con l’Alzheimer, ma non da soli”;
Sponsorizzazione del film di Nicole Scherg (scuola Zelig) “Nonni” che avrà riconoscimenti anche internazionali

Convegno con il Prof.Marco Trabucchi “Alzheimer- Famiglia- Società”;
Conferenze informative aperte in collaborazione p.es. con Zonta Club Bolzano.

Organizzazione dei primi incontri informativi per gruppi di parenti;
Convegno su “Ergoterapia e demenza” in collaborazioni con i diplomati del corso di Ergoterapia.

Elaborazione, stampa e distribuzione di cinque schede informative su vari aspetti della malattia

7.1. – preparazione
su invito del Dr.Günther Donà alcuni familiari di persone ammalate di demenza si incontrano per preparare la fondazione di una Associazione Alzheimer.

21.1. – Costituzione della Associazione presso il Notaio Kleewein
Soci Fondatori: Günther Donà, Loris Alberghini, Ingeborg Bauer Polo, Robert Mitterer, Silvestro Perugini, Sieglinde Ties Waldthaler.

27.5. – Conferenza stampa per la presentazione di ASAA presso l’Albergo Scala a Bolzano
“Nella nostra società le demenze sono diventate uno dei maggiori problemi sociosanitari. L’aumento dell’aspettativa media della vita ha come conseguenza che un numero sempre maggiore di persone raggiunge quell’età in cui le demenze si fanno più frequenti. Tra queste la forma più diffusa è la malattia di Alzheimer. Coloro che offrono assistenza a queste persone si sentono spesso abbandonate e non sono in grado di gestire autonomamente le situazioni difficili. Per aiutare in questi frangenti è stata costituita ASAA.”
Sede provvisoria: Day-Hospital Bolzano
Contatto telefonico: ogni mercoledì dalle ore 17 alle 19

da settembre 1999 – incontri mensili del Comitato di Gestione (presidente Donà)

Luglio 1999 – Concorso per la realizzazione di un logo (presentazione bozze entro il 31.7.1999)

15.12. – Convegno “Vivere con Alzheimer – Mit Alzheimer leben” Tavola rotonda al Centro Pastorale a Bolzano con premiazione del Logo vincitore, disegnato da Claudia Pircher (foto).

I nostri sponsor