Aspettativa di vita più alta

Poiché l’età avanzata è ancora considerata la causa principale della demenza, le donne, che hanno un’aspettativa di vita più alta degli uomini, sono più spesso colpite e passano in media più anni con malattie croniche.

©Alzheimer Europe 2021: Sex, Gender and Sexuality in the context of Dementia

©Alzheimer Europe 2021: Sex, Gender and Sexuality in the context of Dementia

Una gran parte delle donne molto anziane che vivono da sole passano i loro anni  in isolamento sociale e solitudine. Secondo il Prof. Manfred Spitzer, la solitudine è considerata un acceleratore di malattie. È noto dal 2003 che la solitudine e il dolore fisico sono elaborati nelle stesse aree del cervello. I termini dolore da addio (definitivo) o da separazione lo descrivono.

Le restrizioni di contatto e di uscita durante la pandemia da Covid hanno contribuito ad aumentare lo stress risultante per gran parte della popolazione. Lo stress cronico aumenta il rischio di sviluppare tumori, ipertensione e ictus e compromette  le difese immunitarie.

Con un “Patto contro la solitudine”, il governo federale austriaco intende garantire la partecipazione sociale e l’autodeterminazione degli anziani e promuovere la qualità della vita aumentando i servizi mobili. 

Nella vecchiaia, la memoria e la psiche sono ulteriormente compromesse dalla mobilità limitata, dalla perdita dell’udito e dalla mancanza di contatti personali. Tuttavia, questo non spiega sufficientemente perché le donne costituiscono i due terzi dei malati di Alzheimer.

Calendario degli incontri 2025

Val Venosta Amica della Demenza

Demenza: impegno a livello europeo

Incontro a Bolzano delle 7 associazioni Alzheimer di lingua tedesca

È necessario un aiuto per i familiari

La cura e l’assistenza in età avanzata sono una responsabilità per la società nel suo complesso.

I nostri sponsor