Linee guida per la diagnosi della demenza

A causa delle molte possibili cause di declino cognitivo, cambiamento di personalità, perdita di memoria e disturbo da deficit di attenzione, la diagnosi è un processo complesso.

Una consultazione iniziale con il medico generico è spesso il primo passo per chiarire i problemi di memoria. Semplici test cognitivi e un esame di laboratorio forniscono informazioni su come procedere. In un ambulatorio speciale o in una clinica della memoria, le procedure di imaging sono utilizzate per rilevare tumori o altri danni spaziali nel cervello o perdite di cellule nervose. I test cognitivi e neuro-psicologici sono utilizzati anche per rilevare la depressione che, per esempio, ha effetti simili alla demenza, ma è spesso più facile da trattare. 

Le attuali capacità delle strutture speciali negli ambulatori di memoria e nelle cliniche di memoria in Alto Adige portano talvolta a lunghi tempi di attesa. Alcuni optano quindi per una valutazione in altre regioni d’Italia, Austria o Germania. Alcuni pazienti ricevono anche un trattamento sbagliato come risultato di una falsa diagnosi negativa o positiva.

Comunicazione urgente “Le malattie oculari nei disturbi cognitivi”

Il pomeriggio informativo gratuito avrà luogo nella sala “Münzbank” in Corso della Libertà 93, a Bolzano

Staffetta attraverso l’Alto Adige

Si terrà un evento benefico molto speciale a favore dell‘Associazione Alzheimer ASAA e del Parkinson Aktiv Südtirol

La demenza non va in vacanza

Una serata informativa molto partecipata per il pubblico dal titolo "La demenza non va in vacanza"

I nostri sponsor