21.06.2022
Aiuta pratici per la cura lei pazienti
La 5° edizione del corso sull’accompagnamento e la cura delle persone con demenza è iniziata recentemente a Bolzano.

La 5° edizione del corso sull’accompagnamento e la cura delle persone con demenza è iniziata recentemente a Bolzano. Il presidente dell’Associazione Alzheimer Alto Adige, Ulrich Seitz, è lieto che siano stati nuovamente reclutati relatori esperti per questa speciale opportunità di formazione per badanti e familiari. Per esempio, all’apertura dell’iniziativa, il noto biostatistico Markus Falk ha tenuto una conferenza dal punto di vista scientifico sulle ultime scoperte nelle tipologie e fasi delle patologie della demenza e ha fornito informazioni sul monitoraggio della situazione sanitaria dei malati e sui metodi di misurazione. Nelle prossime 6 settimane, ci saranno altri argomenti interessanti che sono importanti per la cura dei pazienti affetti da demenza. Per esempio, saranno date informazioni sul cambiamento di comportamento, l’impulso a vagare, il cosiddetto fenomeno “Wandering”, il training della memoria, la vita sicura nella vecchiaia, la gestione degli aspetti patrimoniali, l’igiene corretta, l’alimentazione appropriata e l’assistenza infermieristica. Chiunque sia interessato può contattare info@asaa.it in qualsiasi momento per ricevere ulteriori informazioni sulle conferenze previste, per le quali è ancora possibile iscriversi. Ulrich Seitz sottolinea la necessità di questo progetto, anche perché è impressionante come le “badanti” si riuniscano con i famigliari altoatesini in un corso di formazione e imparino gli uni dagli altri. Questo è un valore aggiunto assoluto per noi dell’associazione e per gli interessati, sottolinea Seitz. Come sempre emerge chiaramente dal feedback dei nostri membri, è vero quanto segue: nei primi anni di solito tutto avviene amorevolmente, ma più dura, più spesso le persone coinvolte nel processo di cura raggiungono i loro limiti: si confrontano direttamente con il morire e la morte di una persona cara; le loro abitudini personali e le relazioni sociali, i loro precedenti progetti di vita cambiano radicalmente. Se, inoltre, l’assistenza diventa necessaria a causa di una malattia come l’Alzheimer, i “caregivers” devono anche imparare a gestire il fatto che la persona malata si comporta in modo vistoso e la sua personalità cambia: Come si fa con la madre ottantenne che si mette le scarpe e il cappotto ogni notte alle tre perché vuole uscire di casa per andare a prendere la figlia a scuola? Come ti comporti quando il tuo partner diventa incontinente e non può più lavarsi da solo? L’assistenza domiciliare significa una forte vicinanza, sia fisica che emotiva. Include la cura intima così come la gestione senza filtri degli umori e delle idiosincrasie dell’altro. Di solito è anche una relazione di dipendenza che inverte la precedente relazione tra badante e assistito: la figlia assume il ruolo di madre, mentre la madre diventa la figlia. Ed è proprio per queste situazioni che l’attuale corso fornisce strumenti adeguati per i badanti, secondo l’Associazione Alzheimer Alto Adige.
Erste Hilfe bei Demenz

21.05.2025
Prendersi cura delle persone affette da Demenza con problemi di Incontinenza
Pomeriggio informativo gratuito
20.05.2025
Alzheimer, famiglie lasciate sole
“Manca personale e il settore pubblico da solo non ce la fa più”
SHARE