21.07.2022
Nuove possibilità nella diagnostica della demenza
Sempre più persone sono affette da disturbi cognitivi.

Sempre più persone sono affette da disturbi cognitivi. Non tutti vogliono conoscere la causa della dimenticanza, delle limitazioni del linguaggio o dei disturbi dell’orientamento. Da un lato, questo può essere causato dalla malattia, per una mancanza di consapevolezza dei propri limiti, dall’altro, per la convinzione che non si può fare nulla perché non esiste ancora una cura. O per vergogna, perché l’Alzheimer, come la demenza più comune, è associato a dipendenza da altri, quindi peso e perdite di autonomia.
Che questo non deve essere necessariamente il caso è dimostrato da coloro che ne sono affetti e che parlano in pubblico della loro vita con problemi cognitivi. Raccontano cosa rende la loro vita degna di essere vissuta con e nonostante le menomazioni cognitive. Questo include una diagnosi affidabile, l’autodeterminazione, l’uso precoce delle terapie disponibili o delle misure che influenzano lo stile di vita e promuovono le prestazioni del cervello.
28.07.2025
Demenza e quotidianità: opportunità e risposte concrete
Sente-Mente® Laboratorio, un percorso organizzato in 13 tappe
SHARE