Demenza e quotidianità: opportunità e risposte concrete

Sente-Mente® Laboratorio, un percorso organizzato in 13 tappe

Sente-Mente Caffè

Quando la demenza entra nella vita di una persona e della sua famiglia, spesso si ha la sensazione che tutto venga travolto.

Lo sguardo si posa su ciò che la malattia “porta via”, su ciò che non funziona. I familiari si sentono stanchi, fisicamente ed emotivamente, impotenti e soli. La complessità della malattia sembra una sfida troppo grande. Ma se si cambia prospettiva e con strumenti efficaci, anche la vita con la demenza può trovare nuove possibilità.

Proprio con questo intento, anche quest’anno A.S.A.A. ha scelto di proporre a Bolzano il Sente-Mente® Laboratorio, un percorso organizzato in 13 tappe rivolto ai familiari di persone con demenza. I familiari, di settimana in settimana, guidati dal Felicitatore® sviluppano, allenano ed integrano nuove competenze per vivere in modo più efficace e sereno la quotidianità e la relazione di cura.

Durante il percorso, i familiari vivono incontri teorici ed esperienziali che consentono di guardare oltre alla diagnosi di demenza, sgretolando lo stigma, riconoscendo che la persona non è la sua malattia né la somma dei suoi sintomi, e che al di là dei cambiamenti cognitivi, la persona continua a sentire e percepire emozioni: elemento-forza e filo conduttore del percorso. Ad ogni tappa, i familiari hanno l’opportunità di acquisire strumenti per avere cura di sé, della propria energia vitale e della vitalità del proprio caro, imparano a riconoscere e attraversare le emozioni e a ritrovare calma anche nei momenti difficili. Comprendono i comportamenti della persona con demenza come forme di comunicazione, ad indagarne le cause e trovare risposte più efficaci. Si allenano alla resilienza, all’autoefficacia, alla capacità di costruire relazioni anche quando le parole non vengono. Il cambiamento non è solo percepito, ma anche misurato: prima e dopo il percorso vengono somministrati questionari e scale validate che ne rilevano l’efficacia.

Il Presidente dell'associazione Alzheimer Südtirol Alto Adige Ulrich Seitz e Anna Gaburri Felicitatrice di Sente-Mente

La prospettiva si allarga: dal capire al sentire, alla possibilità concreta di attraversare la fatica, imparare dalle sfide e trovare un “come” diverso.

Una familiare che ha concluso il percorso a giugno racconta: “Consiglierei a tutti di percorrere questo viaggio. Avrei voluto scoprire prima Sente-Mente: avrei fatto molte cose in modo diverso. Il nostro percorso come familiari è molto difficile. Abbiamo imparato un modo nuovo per essere accanto, ma prima di tutto questo percorso porta, piano piano, a una nuova visione, a un cambiamento personale che poi permette di affrontare le sfide della demenza nella cura quotidiana e nella gestione delle emozioni.”

Le parole di chi ha partecipato parlano di trasformazione reale:

  • “Ora mi sento meno sola.”
  • “Essere accanto può essere più leggero.”
  • “Grazie, perché con il vostro aiuto sono riuscita a superare la rabbia per la condizione della mia mamma: ora con lei ho solo dolcezza e sorrisi.”
  • “Posso affrontare questo viaggio con strumenti, serenità e tranquillità che prima non avevo.”

Al termine del Sente-Mente Laboratorio, ASAA ha scelto di proporre i Sente-Mente® Caffè: dedicati alle persone con demenza insieme ai loro familiari. Uno spazio, condotto da un Felicitatore®, in cui la persona che vive con demenza è protagonista, ispira il Felicitatore a creare esperienze adeguate al “qui ed ora”, si impara a coglierne la saggezza, le sfumature, le emozioni, a lasciare che conduca nel suo sentire. Un allenamento “in diretta” a non correggere, far ragionare o riportare alla verità e alla realtà, ma ad ascoltare e fluire per guardare e sentire dal suo punto di vista, per creare relazioni efficaci, a generare emozioni positive, a nutrire la presenza. Perché come ci ha detto il sig. C. le persone con demenza desiderano avere accanto persone che “ascoltino e aiutino a mettere insieme i pezzi, senza correggerle”. È il sentire delle persone con demenza rispetto all’ambiente, al gustare un caffè, all’incontro tra persone, alle carte per accendere la resilienza, al movimento, a una frase, al ricordo di un dettaglio a dare vita a uno spazio speciale di reciprocità e istanti felici.

Dei Sente-Mente® Caffè i familiari dicono:

  • “Non pensavo fosse possibile, ma ora so come vivere la relazione con mio marito in modo diverso. Il Sente-Mente® Caffè ha cambiato la mia prospettiva.”
  • “Ho capito che anche nella demenza possiamo costruire momenti di felicità e connessione.”
  • “Finalmente un luogo in cui non ci si sente soli, ma compresi e sostenuti.”

Letizia Espanoli, founder del Sente-Mente® Modello ci ispira a cambiare prospettiva: “Non è la persona con demenza a essere “sbagliata”, ma il nostro sguardo ad aver bisogno di aggiustamenti, di compassione, di nuovi significati”. La vita pulsa oltre la diagnosi, e ogni relazione merita di essere vissuta con dignità, energia e autenticità.

>> I prossimi Sente-Mente® Caffè
condotti dalla Felicitatrice Anna Gaburri si terranno nel cuore verde di Bolzano:

📅 5 e 19 agosto – ore 10.00
📍 Bar Pippo – Passeggiate Talvera

️ Per informazioni e iscrizioni: info@asaa.it

Sente-Mente Caffè

Sente-Mente Laboratorio

Presentazione e discussione del libro

Resoconto

Invito al pomeriggio informativo il 25.07.2025

sul tema "validazione"

Atmosfera di vacanza a casa, nonostante l’Alzheimer

L'estate è spesso un periodo molto stressante per le persone affette da demenza

I nostri sponsor