Conseguenze della carenza di infermieri in Europa

Disperate azioni di protesta come ultima via d’uscita da parte di operatori sanitari e sociali oberati di lavoro stanno diventando sempre più frequenti.

© iStock

Disperate azioni di protesta come ultima via d’uscita da parte di operatori sanitari e sociali oberati di lavoro stanno diventando sempre più frequenti. La copertura dei congedi per malattia e un numero eccessivo di straordinari contribuiscono allo stress e ai carichi di lavoro nel settore infermieristico. Le conseguenze sono l’abbandono del lavoro e i rischi per la salute del personale infermieristico a causa del burnout e di altre malattie legate allo stress. Pertanto, sono in aumento le cure che portano alla dipendenza e alla non autonomia, perché mancano sia il personale per la mobilitazione degli assistiti sia il tempo per le istruzioni all’azione.

C’è un fabbisogno di posti di cura qualificati che non possono essere coperti per mancanza di personale. Familiari e imparentati sopraffatti soffrono sempre di più di malattie psichiche e fisiche a causa della mancanza di offerte di soccorso. La chiusura delle strutture di assistenza specializzate in disturbi cognitivi, con il loro fabbisogno più elevato di personale, significa che le persone con demenza sono più spesso ricoverate in ospedale invece di essere assistite in modo orientato ai bisogni in appartamenti condivisi o reparti di demenza. Inoltre, si registra un aumento dei servizi in pool di assistenza e del lavoro sommerso.

La povertà in età avanzata colpisce sempre più persone. Cresce tra la popolazione anziana la paura della mancanza di attenzione e delle cure inadeguate nonché della solitudine. La violenza contro gli anziani con e senza disturbi cognitivi è in aumento a causa della mancanza di risorse, delle situazioni di sovraccarico e dello stress.

Più apprezzamento per il più grande servizio di assistenza in Alto Adige

Un'altra edizione del corso di 40 ore per familiari e assistenti che si occupano dell'assistenza domiciliare

24 anni di sostegno alle famiglie

Il gruppo guidato da Ulrich Seitz offre aiuto dopo la diagnosi: assistenza sempre più difficile

Corso di qualificazione

Nuova edizione del corso di qualificazione per “caregivers” e familiari di persone affette da demenza

I nostri sponsor