21.08.2023
ASAA: soddisfazione per l’onorificenza a Helga Koler
Il membro di lunga data del consiglio direttivo Helga Koler è stato insignito della Medaglia al Merito Tirolese
L’Associazione ASAA Alzheimer Alto Adige è lieta che il suo membro di lunga data del consiglio direttivo Helga Koler sia stato insignito della Medaglia al Merito Tirolese.
Helga Koler e sua sorella, la consigliera comunale di Bolzano Ingeborg Bauer Polo, morta troppo presto, hanno avuto un ruolo decisivo nella fondazione dell’Associazione Alzheimer Alto Adige nel 1999.
Helga Koler è stata a lungo attiva anche come insegnante e oggi è un supporto indispensabile per innumerevoli persone del settore sanitario e dei servizi sociali che hanno bisogno di migliorare il loro bilinguismo.

Irene Untersulzner e Helga Koler
Il presidente di ASAA Ulrich Seitz ha reso omaggio a Helga Koler, che vive a Bolzano, come risorsa indispensabile per il volontariato, con competenze preziose nella costruzione dell’auto-aiuto e nel sostegno ai familiari dei pazienti affetti da demenza. Helga ha definito gli standard e ha contribuito a far sì che l’ASAA diventasse una realtà indispensabile per l’accompagnamento dei “caregiver”, indipendentemente dai gruppi linguistici presenti nella nostra Provincia. Negli ultimi anni, l’assistenza ai circa 13.000 pazienti affetti da demenza in questo Paese è diventata ancora più complicata, poiché non solo mancano le risorse nelle case di riposo, ma soprattutto l’assistenza a domicilio. L’ASAA stima che circa 10.500 casi di assistenza con i sintomi tipici dell’Alzheimer siano attualmente coperti dalle famiglie nel Paese. Le persone soffrono sempre più spesso di ritardi nell’ottenere risposte urgenti per gli aspetti legati all’assistenza, che hanno anche implicazioni finanziarie.

Irene Untersulzner, Ulrich Seitz, Edith Moroder e Helga Koler
Ci troviamo di fronte a sfide enormi, afferma Ulrich Seitz, ed è per questo che abbiamo bisogno di un numero sempre maggiore di volontari che si impegnino in modo concreto. Ad esempio, dobbiamo lottare per una migliore classificazione dell’assistenza e per la compatibilità tra assistenza, lavoro e famiglia, per il riconoscimento, finalmente atteso, dell’assistenza domiciliare ai fini pensionistici, con una remunerazione adeguata per un’attività che viene quasi sempre data per scontata. Negli ultimi anni, l’associazione ASSA ha investito nell’ampliamento dei propri servizi per raggiungere meglio le persone interessate. Sono state così potenziate le offerte di screening, consulenza psicologica e legale, è stato creato un gruppo di auto-aiuto maschile accanto a quello classico ed è stata promossa la formazione continua degli operatori umanitari stranieri e delle famiglie presenti nel Paese. Nelle prossime settimane sono previste molte novità per le persone in cerca di aiuto provenienti da tutta la Provincia. Il momento culminante sarà il grande evento di quest’anno per la Giornata mondiale dell’Alzheimer che si terrà a Bolzano il 20.09.2023, a partire dalle 14.30, in cui verrà comunicato tutto ciò che vale la pena sapere con le nuove scoperte sulla demenza.
In questa occasione, l’associazione presenterà anche la nuova guida per i caregiver, che può essere richiesta gratuitamente all’indirizzo info@asaa.it.

SHARE