Cosa ci si aspetta dalle figlie e dai figli?

Il quarto comandamento afferma che il padre e la madre devono essere onorati.

Il quarto comandamento afferma che il padre e la madre devono essere onorati. All’epoca in cui fu scritto l’Antico Testamento, non esistevano pensioni o assicurazioni sanitarie. Il comandamento può quindi essere letto anche come un contratto generazionale dell’epoca. Oggi, l’interpretazione di questo comandamento varia a seconda della confessione religiosa o della fede. Per molti, il 4° comandamento equivale a un obbligo morale nei confronti dei genitori. In ogni caso, onorare significa assumersi la responsabilità, essere rispettosi e fare in modo che il genitore solo, malato o comunque bisognoso sia assistito e la sua dignità rispettata. Non importa se il malato vive a casa o in una struttura di assistenza, in entrambi i casi i “curagenitori” sono un fattore decisivo per la qualità della vita.

www.humaq.de
www.diegutestunde.org

Quando l’assistenza diventa un dovere

Non tutti gli anziani bisognosi di assistenza hanno stipulato un’assicurazione per l’assistenza o dispongono di altri mezzi finanziari per acquistare dei servizi di assistenza. I parenti devono quindi farsi carico dell’intero onere dell’assistenza. Se la madre o il padre diventano sempre più “estranei” a causa dei cambiamenti caratteriali associati alla malattia, il peso è ancora maggiore e aumenta la sensazione di disperazione. Se anche gli amici e gli altri parenti interrompono i contatti perché non vogliono sentire le storie della vita quotidiana di chi assiste, subentra un forte rischio di isolamento e di solitudine.

Calendario degli incontri 2025

Val Venosta Amica della Demenza

Demenza: impegno a livello europeo

Incontro a Bolzano delle 7 associazioni Alzheimer di lingua tedesca

È necessario un aiuto per i familiari

La cura e l’assistenza in età avanzata sono una responsabilità per la società nel suo complesso.

I nostri sponsor